IL PRIMO E UNICO PORTALE IN ITALIA DEDICATO AI GATTINI NEONATI, IN SVEZZAMENTO E IN CRESCITA

Attrezzature e spazio per il neonato > Gattino neonato

Lo spazio per il gattino 0-3 settimane

Come preparare lo spazio e il "nido" per il gattino neonato, ovvero nel periodo tra 0 e 3 settimane?

I gattini neonati da 0 a 3 settimane hanno bisogno davvero di poco spazio: una bacinella con i bordi alti o un trasportino sufficientemente grande da poterli contenere tutti vanno benissimo. Io ti consiglio contenitori dai quali i gattini non possano uscire, col passare dei giorni, arrampicandosi e che non possano bagnarsi (quindi meglio no scatoloni, se non proprio come prima emergenza).

Considera che i gattini nelle prime settimane della loro vita non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea, si raffreddano velocemente e possono morire per ipotermia. Questo implica che il "nido" in cui sistemerai il gattino dovrà essere collocato in una luogo caldo, tranquillo e lontano da correnti d'aria.

Inoltre ricorda che durante il periodo neonatale l'organizzazione sinaptica del cervello si costruisce dormendo: è quindi fondamentale tenere i gattini lontani da disturbi e da tutte quelle condizioni che possano alterarne il sonno.

Come preparare il "nido" per il gattino da 0 a 3 settimane di età:

  • crea uno strato morbido sul fondo
  • da un lato disponi la zona calda, mettendo un termoforo o una borsa dell’acqua calda (avvolgendoli sempre molto bene in un panno in modo da non poter scottare il gattino); da un lato deve rimanere una zona più fredda verso la quale, al bisogno, i gattini possano spostarsi: anche se molto piccoli riescono a spostarsi, se avvertono troppo calore o troppo freddo
  • utilizza le copertine di pile, che sono molto facili da lavare, si asciugano in fretta e sono morbidissime; in mancanza di coperte di pile, usa il tessuto più caldo e morbido che trovi (spesso vedo usare asciugamani vecchi durissimi... per favore evitali, possibilmente)
  • un pupazzo può essere molto di conforto per un gattino, soprattutto se è da solo, senza fratellini. Ancora meglio il pupazzo con il cuoricino che batte, tiene loro compagnia come se fosse mamma gatta

Ti raccomando di disinfettare spesso il box e lavare sempre frequentemente coperte e pupazzi e, se si bagnano di pipì, cambiali subito. In questo articolo trovi tutte le indicazioni per una efficace igiene e disinfezione.

Devi portarlo con te?

Se hai l’esigenza di portarlo con te, sono comode le BORSE MORBIDE, che puoi portare ovunque quando ti sposti da casa e sono facilmente lavabili e disinfettabili. Stai attento che il gattino non prenda freddo durante gli spostamenti, sia nei mesi caldi, che nei mesi freddi. Attenzione infatti ai luoghi con l’aria condizionata: in questo caso, utilizza una telo per coprire la borsa. Mantieni la borsa pulita, igienizzata e lavala nel caso si bagnasse di pipì.

Ricapitolando: il gattino in questo primo periodo ha bisogno di dormire per la quasi totalità del tempo, bisogna quindi predisporre per lui un luogo protetto, sicuro, caldo e facilmente lavabile.

Presta la massima attenzione che altri animali di casa non possano accedere ai gattini neonati: i micini possono risvegliare un istinto predatorio improvvisamente nei cani o innescare reazioni molto aggressive nei gatti.

come posso aiutarti

Sono Ilaria, da anni sono esperta in gestione del gattino neonato. Non ho mai voluto accettare risposte quali “è troppo piccolo per sopravvivere”, “la natura deve fare il suo corso” o “senza mamma non ha speranze”. Pochissimi veterinari hanno competenze in neonatologia e possono essere di supporto quando un gattino neonato è in difficoltà, inoltre c’è una scarsa conoscenza generale e quasi una rassegnazione al fatto che una parte dei gattini neonati sia destinata a non sopravvivere.

Mi sono detta che se nessuno poteva aiutare concretamente a cambiare la condizione sui gattini allora lo avrei fatto io, con la mia esperienza diretta, studiando con impegno, raccogliendo casi studio, catalogando le informazioni corrette e mettendole a disposizione di tutte le persone che stanno accudendo un gattino.

Ho creato il primo e unico portale in Italia dedicato al mondo dei gattini in crescita, per fare in modo che chiunque possa essere in grado di salvare una vita.

Qui ho racchiuso tutti i miei studi e la mia esperienza con centinaia e centinaia di gattini e mamme gatte.

Perchè per salvare un gattino bisogna sapere cosa fare.

Bisogna sapere esattamente cosa fare.

Segui i miei consigli, sono certa che aiuteranno il tuo gattino!

Se fai parte di una Associazione o di un gruppo di volontari e vorreste richiedere una formazione con me,

Clicca qui ed esponimi la vostra richiesta

Il mio desiderio più grande è che quante più persone possibili possano sapere cosa fare con un gattino in difficoltà!

 

 

Ultimi articoli