
Quale biberon usare per il gattino
Basta vedere le dimensioni delle mammelle di una gatta per capire velocemente come alcune tettarelle in commercio e destinate ai gatti siano assolutamente incompatibili con un gattino!
Un buon biberon e una tettarella adeguata e con la giusta dimensione di foro, aprono, anzi spalancano le porte di un allattamento facile e sicuro.

Cosa NON FARE MAI
Parto dicendoti cosa NON FARE MAI.
MAI bisogna forzare l’assunzione di latte in un gattino: allattare utilizzando una siringa senza ago è il modo migliore per spingere il latte direttamente nei polmoni al gattino, causandogli una polmonite ab ingestis, con esito fatale.
Allo stesso modo è pericoloso premere il biberon per aumentarne la fuoriuscita di latte.
Quali sono i biberon che utilizzo
- BIBERON BEAPHAR LACTOL si trova online o in alcuni negozi per animali, viene venduto un biberon con lo scovolino, 2 ghiere e 6 tettarelle. Le tettarelle non sono forate, ma, avendone 6 pezzi a disposizione, c’è margine per rimediare ad eventuali errori di foratura!
Utilizziamo questo biberon dal 2015 per allattare tutti i gattini dell’Associazione della quale faccio parte e lo consigliamo da anni ad una moltitudine di persone: salvo casi in cui effettivamente il gattino aveva dei problemi per i quali non riusciva ad alimentarsi da solo, è sempre stato accettato da tutti i gattini
- TETTARELLA MIRACLE NIPPLE si trova online, non è esattamente una soluzione economica ma è una tettarella veramente simile al capezzolo della gatta e ha il vantaggio di essere preforata. Può essere utilizzata con la sua speciale siringa o-ring (non si preme lo stantuffo ma il gattino risucchia autonomamente il latte) oppure può essere inserita nella ghiera del biberon Pet Ag e anche nel biberon Beaphar. Per i gattini neonati è ottima.
- BIBERON ROYAL CANIN viene venduto assieme al latte in polvere Royal Canin Babycat milk, ha una tettarella morbida che viene accettata molto bene dalla maggior parte dei gattini ed è già preforata con 3 livelli di flusso in base a come viene girato il biberon durante l’allattamento (numero 1 verso l’alto per allattare un neonato, numero 2 per gattini di 1-2 settimane, numero 3 per gattini dalle 2-3 settimane in poi). Se il latte non dovesse defluire correttamente, anche utilizzando il latte colato attraverso il colino e quindi privo di grumi, può essere che la tettarella non sia stata correttamente forata, quindi aggiusta il foro.

Come forare la tettarella
Utilizza un grosso ago, sterilizzalo e procedi bucando la tettarella: il foro è corretto quando il latte scende goccia a goccia tenendo il biberon capovolto. Se non scende così significa che il foro è troppo piccolo e il gattino potrebbe scoraggiarsi evitando di cibarsi. Se scende a flusso continuo il foro è troppo grande e puoi mettere seriamente il gattino in pericolo di polmonite.
Per la mia esperienza, i biberon con tettarelle molto grosse o rigide in silicone non sono stati apprezzati dalla maggior parte dei gattini. In particolare, considera anche l’età di ritrovamento del gattino: più è piccolo meno è abituato al piacevole comfort della mammella materna. Gattini recuperati attorno alle 3 settimane di età possono impiegarci alcuni pasti prima di adattarsi ad un surrogato della mammella, specialmente se non ci assomiglia affatto per durezza e dimensione! Nella foto sottostante ho comparato le tettarelle (da sinistra) Miracle, Beaphar, Royal con alcune tettarelle reperibili in commercio, le quali, oltre a risultare molto più grosse, sono anche più rigide.
