IL PRIMO E UNICO PORTALE IN ITALIA DEDICATO AI GATTINI NEONATI, IN SVEZZAMENTO E IN CRESCITA

Gattino orfano 0-4 settimane > Gattino neonato
fermenti lattici gattini

Fermenti lattici per gattini

I fermenti lattici per gattini sono una preziosa risorsa da utilizzare quando ti occupi di un gattino neonato orfano o che è stato precocemente staccato dalla mamma. Inoltre sono indicati come supporto in caso di problemi intestinali o digestivi anche nei piccoli accuditi da mamma gatta.

Non tutti i fermenti lattici sono indicati per i gattini. In particolare la prima regola è di NON somministrare al gatto i prodotti destinati ad uso umano. I nostri intestini sono ben diversi e se esistono formulazioni specifiche in base alla specie, un motivo ci sarà!

Quali fermenti lattici sono adatti per i gattini

I migliori fermenti lattici per gattini neonati sono:

  • enteromicro pasta (per un neonato di 100 gr, dare una quantità corrispondente ad una lenticchia, una volta al dì)
  • Florentero pasta
  • Normalia
  • Fortiflora

Ricorda che i problemi intestinali nel gattino in allattamento artificiale sono spesso (per non dire quasi sempre) associati a un tipo di latte artificiale che causa problemi!

Non risolverai la situazione somministrando fermenti lattici per gattini, ma bisogna risolvere il problema alla radice. Cambia il latte prima che sia troppo tardi per il gattino e prima che i danni diventino irreparabili. Come spiego sempre, nel gattino ogni declino avviene in tempi rapidissimi. Quindi controlla subito se il latte che stai utilizzando è tra le marche che consiglio (clicca qui) e in caso contrario, procurati nel giro di al massimo 24 ore una delle marche che consiglio o del latte di capra intero.

Quando utilizzare i fermenti lattici

I fermenti lattici aiutano a ristabilire una corretta flora intestinale e andrebbero somministrati sempre al gattino per almeno 10 giorni quando c'è un cambio di alimentazione ovvero:

  • quando il gattino rimane improvvisamente orfano o smette di essere allattato dalla mamma oppure bisogna integrare le poppate di latte materno e quindi viene allattatato con latte artificiale o di capra
  • alcuni giorni prima di iniziare lo svezzamento

Inoltre devi somministrare fermenti lattici al tuo gattino se:

  • è sotto copertura antibiotica (per tutta la durata dell'antibiotico e alcuni giorni a seguire)
  • ha una patologia intestinale (infezione o parassitosi) e il gattino ha diarrea (clicca qui per sapere cosa fare nel caso il gattino abbia la diarrea)

I fermenti lattici per gattini non sono necessari se il gattino sta bene, cresce regolarmente di peso, ha feci regolari, ben formate e senza muco o sangue.

Chi sono

 

Sono Ilaria, da anni mi occupo di gattini neonati e in crescita. Non ho mai creduto nelle frasi quali “la natura deve fare il suo corso” o “senza mamma non ha speranze”.

C’è quasi una rassegnazione al fatto che una parte dei gattini neonati sia destinata a non sopravvivere.

Ho creato il primo e unico portale in Italia dedicato al mondo dei gattini in crescita, dove ho raccolto informazioni utili a ridurre i tassi di mortalità dei gattini e molte informazioni di supporto per chi li accudisce.

 

DISCLAIMER:

Ogni articolo è puramente informativo, non ho la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari, né realizzare alcun tipo di diagnosi.

In nessun caso tali informazioni possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita e/o il rapporto diretto con un veterinario. Prima della somministrazione di qualsiasi farmaco o in presenza di qualsiasi tipo di malessere invito il lettore a contattare prontamente il veterinario.

Eventuali decisioni prese dal lettore sulla base delle informazioni riportate in questo blog, sono assunte in piena autonomia decisionale e a proprio rischio: qualora il gatto stia male, invito a contattare immediatamente il veterinario.

Tutte le informazioni del sito laryeilmondodeigattini.it derivano da esperienze personali, studi clinici e/o articoli scientifici di pubblico dominio, da fonti bibliografiche citate o da materiale di libera consultazione sul Web, pertanto  sono esclusivamente a scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili e quindi non si accettano responsabilità per danni derivati dall’uso di queste informazioni. I contenuti del sito sono da intendersi come approfondimento culturale: non sostituiscono la diagnosi del veterinario.

 

 

 

 

Ultimi articoli