IL PRIMO E UNICO PORTALE IN ITALIA DEDICATO AI GATTINI NEONATI, IN SVEZZAMENTO E IN CRESCITA

Accoppiamento e sterilizzazione > Mamma gatta
quanti gatti fa una gatta

Quanti gatti fa una gatta? La moltiplicazione dei gatti!

Quanti gatti fa una gatta? Le gatte possono crescere fino a tre cucciolate in un anno. La media è di 4-5 cuccioli a parto e le gattine già all’età di quattro mesi possono entrare in calore. Con questi parametri è facile capire come si possa arrivare facilmente ad un numero di gattini (indesiderati) da capogiro.

Ti racconto una emblematica situazione che mi si è presentata quando ho fatto un sopralluogo presso una famiglia che si era rivolta all'Associazione animalista con la quale collaboro, dicendo “siamo pieni di gatti”. 

Quanti gatti fa una gatta in un solo anno

Mi riferiscono che l’anno precedente si era presentata nel loro cortile una gatta adulta. L’avevano sempre nutrita, ma non si erano preoccupati di farla sterilizzare: durante l’estate la gatta aveva partorito tre volte. Alcuni gattini erano stati regalati, altri erano rimasti da loro. 

Quest’anno i gatti, ormai diventati tutti adulti, si sono accoppiati. Le femmine presenti sono (per fortuna) solo 5. Tra aprile e maggio hanno partorito la bellezza di 26 gattini in totale, con una gatta che ne ha addirittura partoriti sette!!!

Questi numeri sono stati la conseguenza solamente del primo calore delle gatte. Considera che in genere fanno due cucciolate all’anno (ma possono arrivare anche a tre).

quanti gatti fa una gatta
Quanti gattini fa una gatta? In un anno può creare una discendenza di una cinquantina di gatti!

Ci sono un totale di 38 gatti: e siamo solo a maggio.

In 12 mesi, quindi, questa famiglia e’ passata da 1 gatta nel cortile a 38 gatti. Pensa che alcuni mici erano stati pure adottati da altre famiglie!!! 

Non entro nemmeno nel merito della questione salute: i gatti avevano tutti diarrea da coccidi, congiuntiviti congiuntiviti e rinotracheiti da Herpesvirus.

Come avrai capito, basta veramente pochissimo per trovarsi in una situazione insostenibile. Per questo ti consiglio di sterilizzare subito un gatto che dovesse scegliere la tua casa o il tuo giardino come luogo in cui stabilirsi.

Se il gatto non è di nessuno

Spesso mi viene detto che “quel gatto/a non è di nessuno, gira qui per la zona, mangia da diverse famiglie, non si fa prendere”.

Se ti preoccupassi di sterilizzarlo subito, non nascerebbero gattini indesiderati, non ci sarebbero moltiplicazioni esponenziali di gatti e faresti un atto di vera responsabilità.

Qualora il gatto non si facesse prendere facilmente, puoi chiedere ad una Associazione Animalista locale di prestarti una gabbia a trappola. Ti spiegheranno come utilizzarla e potrai procedere senza ulteriori indugi. Spesso le Associazioni no profit ti aiutano anche nella spesa da affrontare, ma puoi anche cercare di fare una raccolta fondi online o una colletta tra il vicinato per questa buona causa.

Purtroppo spesso, si tende a non porsi il problema fintanto che i gatti sono uno o due e si arriva ad un numero elevato di gatti e gattini prima di richiedere, disperatamente, l’intervento di una Associazione per poter sterilizzare tutti. A questo punto la situazione è molto più complicata perchè un conto è sterilizzare uno o due gatti...

Ma sterilizzarne 10, 15 o 38... e’ tutta un’altra faccenda.

Il rischio è di non riuscire mai a catturarli tutti, soprattutto se non sono socievoli.

Prevenire è meglio: sterilizza subito! In questo articolo ti spiego tutto sulla sterilizzazione della gatta mentre in questo articolo puoi comprendere quanto sia importante sterilizzare anche i gatti maschi per evitare contagi di leucemia e Hiv felino.

Chi sono

 

Sono Ilaria, da anni mi occupo di gattini neonati e in crescita. Non ho mai creduto nelle frasi quali “la natura deve fare il suo corso” o “senza mamma non ha speranze”.

C’è quasi una rassegnazione al fatto che una parte dei gattini neonati sia destinata a non sopravvivere.

Ho creato il primo e unico portale in Italia dedicato al mondo dei gattini in crescita, dove ho raccolto informazioni utili a ridurre i tassi di mortalità dei gattini e molte informazioni di supporto per chi li accudisce.

 

DISCLAIMER:

Ogni articolo è puramente informativo, non ho la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari, né realizzare alcun tipo di diagnosi.

In nessun caso tali informazioni possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita e/o il rapporto diretto con un veterinario. Prima della somministrazione di qualsiasi farmaco o in presenza di qualsiasi tipo di malessere invito il lettore a contattare prontamente il veterinario.

Eventuali decisioni prese dal lettore sulla base delle informazioni riportate in questo blog, sono assunte in piena autonomia decisionale e a proprio rischio: qualora il gatto stia male, invito a contattare immediatamente il veterinario.

Tutte le informazioni del sito laryeilmondodeigattini.it derivano da esperienze personali, studi clinici e/o articoli scientifici di pubblico dominio, da fonti bibliografiche citate o da materiale di libera consultazione sul Web, pertanto  sono esclusivamente a scopo informativo, senza essere in alcun modo legalmente perseguibili e quindi non si accettano responsabilità per danni derivati dall’uso di queste informazioni. I contenuti del sito sono da intendersi come approfondimento culturale: non sostituiscono la diagnosi del veterinario.

 

 

 

 

Ultimi articoli