
COME PREPARARE IL LATTE SE IL GATTINO NEONATO HA LA DIARREA
Quando un gattino neonato ha la diarrea, come prima cosa va aiutato con terapia di supporto per evitare disidratazione e ipoglicemia. Se il gattino è collassato è necessario intervenire subito per ristabilire la sua idratazione, come ti spiego in questo articolo. Non alimentare MAI un gattino collassato o freddo (la punta delle orecchie deve essere calda prima di alimentarlo in qualsiasi modo) o che si presenta letargico e non è in grado di succhiare. Non alimentarlo nemmeno con il sondino: se è freddo, il suo apparato gastrointestinale si ferma e può rigurgitare il latte, aspirandolo poi nei polmoni, procurando una polmonite ab ingestis.
E' importante, una volta stabilizzato il gattino, capire la causa della diarrea stessa.
COSA FARE SE UN GATTINO NEONATO HA LA DIARREA
Bisogna fornire al gattino un supporto alimentare idoneo a superare questo momento. Il gattino con diarrea ha un microbiota alterato e i nutrienti troppo grassi vanno ulteriormente a provocare diarrea. Ti spiego più avanti come preparare il latte in modo corretto.
Confrontati con un veterinario neonatologo quando un gattino ha la diarrea. In questo articolo ti riporto i miei consigli per alimentare un gattino con diarrea transitoria. In caso di malassorbimento, invece, va tassativamente cambiato il latte che stai utilizzando. Il malassorbimento si riconosce dalla presenza di piccolissimi "chicchi" biancastri nelle feci. In genere è accompagnato da una diarrea giallastra e schiumosa.

Poichè la diarrea spesso può essere causata proprio dal tipo di latte utilizzato, come prima cosa vai a consultare questo articolo. Valuta se stai utilizzando un latte tra quelli consigliati. Se così non fosse provvedi subito a cambiare il tipo di latte che stai dando al gattino. Fai ovviamente un passaggio graduale come ti consiglio in questo articolo.
Se la diarrea non migliora nemmeno con il cambio di latte e compare il malassorbimento, può essere che il gattino sia intollerante al latte artificiale. Puoi optare per il latte di capra, un latte più digeribile, acquoso e leggero rispetto a qualunque latte artificiale per gattini. Integra con pasta VMP (quantità pari a 1 lenticchia al giorno ogni 100 gr) o BeTotal sciroppo per bambini (1 goccia ogni 100 gr di peso al giorno).
PROCEDURA ALIMENTARE CON DIARREA IN CORSO
Se stai già usando il latte giusto e compare la diarrea, spesso questa è dovuta ad un dismicrobismo intestinale, ovvero ad una alterazione della flora batterica intestinale. La procedura che ti spiego di seguito è da effettuare sotto controllo del veterinario, che valuterà la gravità della situazione e adatterà le tempistiche.
Bisogna considerare che un gattino in diarrea generalmente perde peso velocemente e il sottopeso è tra i fattori principali che pongono un gattino a rischio di morte. Molte volte ho sentito consigliare di nutrire il gattino solo con elettroliti o di dare pochissimo da mangiare per i primi due o tre giorni della diarrea. La diluizione 1:1 del latte già preparato con altrettanta acqua (ad esempio allungare 100 ml di latte con 100 ml di acqua precedentemente bollita) la trovo molto rischiosa se il gattino ha un peso limite o è già in sottopeso.
Ok, questo consiglio può essere valido per non appesantire l'intestino in gattini più grandi... Ma un gattino neonato in diarrea, generalmente in pochi giorni entra già in sottopeso. Riducendo la sua alimentazione si rischia di peggiorare ulteriormente il suo già precario equilibrio. Quindi presta attenzione alle condizioni generali del gattino prima di ridurre significativamente il suo apporto nutrizionale.
Io ti consiglio questo protocollo:
- Integra con probiotici (ad esempio: Purina Fortiflora Cat Integratore Probiotico in Polvere)
- Nei casi gravi in cui il gattino manifesti la Fading Kitten Syndrome, bisogna procedere come ti consiglio in questo articolo.
- Successivamente, o nei casi non gravi in cui il cucciolo è attivo e succhia da solo, fino alla scomparsa della diarrea puoi dare al gattino il latte artificiale ricostruendolo in modo più diluito con acqua bollita e lasciata intiepidire.
- Latte Royal Canin Babycat: la ricostruzione prevede 20 ml di acqua, aggiungere invece 30 ml
- KMR: la ricostruzione prevede 1 misurino di polvere in 2 misurini di acqua, aggiungere invece 3 misurini di acqua
- Latte Natural Trainer: la ricostruzione prevede 14 gr di polvere in 60 ml di acqua, aggiungere invece 10 gr di polvere in 60 ml di acqua
- Al posto dell'acqua puoi ricostruire il latte utilizzando una soluzione elettrolitica orale (o, in alternativa, del tipo da infusione, tenendo conto che il sapore potrebbe non essere però gradito al gattino).

Riassumendo, durante la diarrea transitoria, quando si ricostruisce il latte vale la regola di aumentare l'idratazione e diminuire i grassi. E' fondamentale anche tenere pulito il gattino, leggi il mio articolo su come fargli il "bidet". Se non lo tieni scrupolosamente pulito possono subentrare proliferazioni batteriche sulla pelle molto pericolose.